Ci siamo ritrovati ad ascoltare questa frase al termine di un’esperienza fatta insieme ai ragazzi in quest’anno “straordinario” in cui la scuola è riuscita a realizzare un progetto extrascolastico, formativo sul linguaggio cinematografico, o meglio sulla ambivalenza delle immagini, sul loro essere vere e false nello stesso tempo.
Ceci n’est pas une pipe è stato un laboratorio formativo e creativo che ha teso a educare i ragazzi alla formazione del proprio senso critico nella lettura e produzione di un racconto, attraverso le immagini in movimento.
Il cinema ha una sua vocazione naturalistica, nel senso di un racconto del reale, eppure esso può essere utilizzato per modificare linguaggi, comportamenti e perfino il senso comune. Individuare il nesso tra immaginario cinematografico e contraffazione della realtà è stato uno degli obiettivi primari che ci siamo posti.
I video sono stati scritti, diretti, girati, interpretati, a causa della distanza fisica determinata dalla pandemia, esclusivamente dai ragazzi. Pur se pensati autonomamente i video hanno un filo conduttore: la verità delle immagini. L’arte come strumento/ricerca/espressione di verità attraverso la finzione.
Ciò che ha ulteriormente arricchito di senso questo scandaglio di nuovi media e di inedite possibilità cognitive è poi stato proprio il confronto con la virtualità del rapporto didattico. La dad è stata lo specchio in cui ciascuno, insegnante e alunno, si è rappresentato in una nuova modalità di relazione. Mentre scomparivamo fisicamente, diventando noi stessi immagini in movimento, siamo riusciti, attraverso la forza proiettiva delle nostre stesse immagini, e soprattutto grazie alla fantasia dei ragazzi e alla relazione affettiva già esistente, a imparare sempre.
In questo progetto va riconosciuta una “menzione speciale” all’entusiasmo con cui gli studenti dell’infanzia hanno partecipato alla visione collettiva della rassegna cinematografica (ante pandemia).
Alle ore 16.30 (dopo le loro attività curricolari) puntualmente si sono recati alla scoperta della sala cinema della loro scuola (al piano dei compagni “grandi” – gli studenti della Secondaria di primo grado), muniti di cuscino personale, sdraiati sulle pedane di legno, posizionati in prima fila, a vedere i film di Miyzaki.
Per loro la visione è stata davvero collettiva e partecipata, ridevano a crepapelle, si abbracciavano per darsi coraggio, si sostenevano nella paura suscitata dalle immagini e dai suoni sul grande schermo e nell’entusiasmo che ne scaturiva dallo scampato pericolo. La loro è stata una visione “orizzontale”, tutti insieme nella loro bella scuola, con le manine che coprivano gli occhi e guardavano attraverso le fessure, tra le dita.
Le mamme sul fondo della sala, lontane, perché loro erano un gruppo forte e coeso.
Pasqualina Mirarchi
Dirigente della scuola
Cinzia Russo
Direttore del progetto
Scritto, diretto e interpretato da Sofia Cascio, Marina Di Stefano, Prisca Fedeli, Emma Pellegrineschi, Sara Tramonti
Scritto, diretto e interpretato da Aurora Maria Calice, Emma Mazza, Margherita Dolciotti, con la collaborazione di Marcel Mendia, Arianna Tufo, Michele Attrotta
Scritto, diretto e interpretato da Alessandro Flores, Marcel Mendia, Luca Picciredda, Edoardo Tesoriere
Scritto, diretto e interpretato da Michele Attrotto, Federico Facciolà, Alma Gagliardi, Francesco Panebianco, Arianna Tufo
Scritto, diretto e interpretato da Marta Ercolani, Sara Maggiolo, Chiara Maia
Scritto, diretto e interpretato da Leonardo Puntuale, Lavinia Fedeli
Scritto, diretto e interpretato da Nicole Berardi, Priscilla Iacometti, Beatrice Mei
Scritto, diretto e interpretato da Marianna Ticconi, Eleonora Belardi
Scritto, diretto e interpretato da Lavinia Fedeli, Fiammetta Mano
Scritto, diretto e interpretato da Lorenzo Cecconi, Marianna Ticconi, Eleonora Belardi
Un Progetto dell’Istituto Comprensivo Regina Margherita – Roma
Promosso da
Progettazione e coordinamento scientifico
Cinzia Russo
Docente e direttore artistico
Andrea Jublin
Docente e direttore tecnico
Pietro Ciavattini
Docente laboratorio di pittura
Maria Cristina Baldassarre
Docente laboratorio di scenografia e costumi
Luigi Piccolo _ Sartoria Farani
Visual communication e catalogo
Antonella Amadei
Roberto Rufini
The Sign Society
Si ringrazia il Dirigente scolastico
Pasqualina Mirarchi
Via Madonna dell’Orto 2 _ Roma
https://www.scuolareginamargherita.edu.it